I surfisti in particolar modo i neofiti che non hanno preso lezioni di surf con istruttori competenti, non sanno che anche nel surf ci sono delle regole, sono regole non scritte ma tramandate da decenni dalla comunità surfistica internazionale, ormai rincosciute a livello internazionale sono pacificamente osservate dalla maggior parte degli amanti di questo sport.
Rispetta i locali, rispetta gli altri surfisti e fai buon surf
Noi del Team SardiniaWaves le regole le abbiamo divise in due categorie: regole in acqua e regole fuori dall’acqua. Per quanto molte di queste ai più sembrano scontate e banali, oggi, continuiamo ad assistere a situazioni critiche e perlopiù assurde, considerato il livello di tutela del territorio raggiunto oggi. Il rispetto degli altri e del territorio dovrebbe essere uno standard universale e in tanti spesso se ne dimenticano
Le 5 regole del Surf prima di entrare in acqua
- Rispetta i locali, salutare essere cordiali e chiedere informazioni sui punti di ingresso e uscita mare, sulle correnti e il fondale è un modo per dimostrare che non vuoi trovarti in difficoltà ed evitere le situazioni di pericolo.
- Non lasciare nulla che possa inquinare, rispetta la natura il mare e lo spot che ti sta ospitando, lasciare intatto il nostro ambiente è fondamentale se vogliamo viverlo serenamente.
- Surfa nel picco o nello sport adatto al tuo livello, non azzardare gli ingressi in acqua da punti di ingresso pericolosi, prepara le tavole e metti la parafina se ci sono altri surfisti in acqua devi assolutamente usare il leash
- Quando arrivi nello spot non entrare subito ma cerca di capire le condizioni del mare, il ritmo in acqua, gli ingressi e le uscite dallo spot,
- Evita assolutamente di dare il bando e di usare i social per “sputtanare” lo spot durante la mareggiata
4- Lascia che i local dettino il ritmo in acqua nn cercare di prendere più onde di loro. Il nostro concetto di surf è condivisione di momenti magici che il mare regala, per ciò nn approfittarne rovineresti l armonia reciproca.
5- Chi pratica il surf sa perfettamente che non deve droppare. Noi sappiamo e capiamo che un errore durante la session può capitare, purché non vi siano danni a persone e tavole e non vi siano altri errori. Ripeto, il nostro concetto di surf è ARMONIA.
Le 5 regole del Surf in acqua
- MAI DROPPARE, una regola fondamentale e probabilmente la regola cardine. Droppare significa farsi antipatie sul picco, e c’è cosa più irritante e odiosa che essere droppati mentre si sta surfando l’onda. La sensazione di chi viene droppato è quella di aver subito un torto un po come quando un’auto non rispetta lo stop e ti taglia la strada. Se stai remando per prendere un’onda e un surfista è già sull’onda devi assolutamente lasciargli la precedenza e smettere di remare. Droppare significa partire e surfare o cercare di surfare un’onda su cui già un altro surfista sta surfando. Per questo motivo prima di remare per un’onda guarda sempre a destra o sinistra per assicurarti che un surfista sull’onda, nel caso smetti immediatamente di remare per lasciargli la precedenza. Se ti capita di droppare per sbaglio o perche non hai visto chi aveva la precedenza, esci subito dall’onda e chiedi scusa. Se vuoi rispetto devi dare rispetto.
- NON SALIRE DRITTO E FAI IL GIRO LARGO, il surfista che risale deve sempre remare facendo il giro largo, deve evitare di remare in linea retta verso il picco, e cercare di evitare di stare in mezzo alla parete e in ogni caso stai più distante possibile dal picco. Devi lasciare libera la parete per il surfista che la sta surfando. e cerca di evitare di essere di intralcio al surfista sull’onda. In qualsiasi caso devi evitare la probabilità di collisioni. Se hai fatto un wipeout e sei in mezzo alla linea di discesa rema verso la schiuma lasciando libera la parete, passata l’onda rema verso il largo allontanandoti dalla traiettoria del picco.
- DAI SEMPRE LA PRECEDENZA quando fai surf devi sempre ricordati che il surfista che per primo si mette in piedi sulla tavola ha il diritto di precedenza sull’onda. Nel caso in cui più surfisti partono nello stesso momento, quello più vicino al picco ha sempre la precedenza sugli altri.
LONGBOARD vs SHORTBOARD: questa situazione crea spesso problemi nella line up dove ci sono sia longboard che shortboard. I Longboard riescono ad anticipare l’onda questo grazie al volume della tavola, una condizione che gli consente di stare sopra la line up, mentre gli shortboard che stanno più sotto si ritrovano con una categoria che li anticipa in ogni set. In questa circostanza va sottolineato che in teoria i longboard, che riescono ad anticipare l’onda e mettersi prima in piedi, non devono assolutamente sfruttare questa condizione di vantaggio ma devono e lasciare le onde anche agli altri. - NON FARE I GIRETTI NON “SNAKEARE” Non fare i giretti, per nessun motivo, se sei risalito sul picco aspetta il tuo turno e non forzare la mano cercando di andare in precedenza, gli altri non sono stupidi e questo atteggiamento è molto arrogante e poco gradito da tutti. Se un surfista si trova già in precedenza sul picco e pronto a partire, rubargli l’onda è delle cose più fastidiose che si possa fare in acqua. Fare snaking è una mancanza di rispetto.
- NON MOLLARE MAI LA TAVOLA La tavola per un surfista rappresenta tantissimo in acqua, che tu surfando o risalendo, devi mantenere sempre il controllo della tavola. Se cadi mentre stai surfando cerca di riprendere il controllo della tavola, una tavole in balia delle correnti può sbattere contro qualcuno o finire su qualcosa che la può danneggiare. Se ti trovi sotto una moltitudine di surfisti che stanno risalendo, cerca di recuperarla il prima possibile per evitare che vada a colpire qualcuno. Se stai per essere travolto da un’onda non lasciare mai la tavola, cerca sempre di tenerla e se proprio pensi di non poterla tenere guarda sempre che non ci siano altri surfisti sotto di te, se questo accade significa che stai surfando in uno spot non adatto alle tue capacità, cambia picco o se serve spot.

LA SICUREZZA IN ACQUA VIENE PRIMA DI TUTTO, ANCHE DELLE ONDE
Prima di entrare in acqua controlla sempre le condizioni della tua attrezzatura, per avere una buona prestazione e garantire la sicurezza per te e gli altri verifica sempre le condizioni del leash, lo stato della tavola, che la paraffina sia ben distribuita e che sia adatta alla temperatura dell’acqua, verifica puntualmente la muta e gli altri accessori (calzari ed eventualmente i guanti e il cappuccio)
La tua forma fisica è fondamentale! Ricordati che in base alla tua preparazione puoi affrontare lo stop in condizioni più o meno favorevoli, devi avere una discreta resistenza in acqua, devi essere allenano e ricordati che un surfista prima di entrare in uno spot valuta sempre le condizioni del mare e la sua forma fisica.
Quando sei in acqua guarda gli altri surfisti e tieni d’occhio cosa sta accedendo sul picco, questo vale sia nei confronti dei surfisti più bravi che meno bravi, in acqua è necessario un controllo comune per garantire la sicurezza di tutti. Un malore una frullata sul fondale una collisione sono all’ordine del giorno quando si surfa. Quando succede qualcosa di particolare verifica che i surfisti coinvolti stiano bene e se vedi indecisione o qualcosa di poco chiaro chiedi come stanno, controlla gli altri e gli altri controlleranno te.
Se stai effettuando il take off e davanti a te c’e’ qualcuno in difficoltà non prendere quell’onda, il rischio di finirgli addosso è maggiore di quanto tu possa pensare. Se vedi qualcuno in difficoltà, se puoi intervenire in sicurezza fallo in caso contrario, ma esci e vai a chiamare dei soccorsi. Ricordati se decidi di aiutarlo, fallo in tutta sicurezza, se sbagli rischi di finire tu stesso assieme a lui nella situazione di pericolo.
La tavola tienila sempre sotto controllo, la punta della tavola e le pinne possono risultare pericolose e taglienti, e se vieni centrifugato da un’onda cerca sempre di ripararti la testa.
Non nuotare mai contro corrente, o sprechi solo energie rimanendo sempre nello stesso punto, usa la testa e cerca il canale di uscita in modo da uscire in sicurezza e con i minimo sforzo.
Non andare mai da soli in acqua, sopratutto in condizioni difficili o spot che poco o per nulla conosci.
Quando surfi, l’umiltà è la parola d’ordine, se vuoi essere ben visto e accettato dai locali, devi dimostrarti sempre umile. Parla con gli altri se trovi un dialogo, non forzare se vedi che non sono interessati a parlare. Lascia le onde se vedi che sei in ritardo, non metterti subito sul picco e stai più esterno se sul picco c’è troppa ressa.